Trofie al pesto di zucchine, basilico e patate
Una pietanza estiva che rivisita la tradizionale ricetta delle trofie al pesto. Gli ingredienti? Zucchine, patate, basilico, pinoli. Anche in estate abbiamo bisogno ogni tanto di un bel piatto sostanzioso... almeno io!
Panzanella
La panzanella è un piatto estivo toscano, di origine contadina, semplicissimo da preparare, e non necessita di cottura. Può essere servito come antipasto ma in queste giornate calde va benissimo anche come piatto unico, leggero e "rinfrescante".
Marmellata di albicocche
Ho così tante albicocche in casa (di un produttore della zona che voglio pubblicizzare perché sono buonissime: azienda agricola Tampieri di Dozza), che ho pensato di fare una marmellata. La mia prima marmellata. Ottima (merito soprattutto della materia prima!).
Fusilli con crema di zucchine e nocciole
La pasta con le zucchine e le nocciole è un primo piatto dal sapore particolare, che ho voluto sperimentare perché mi incuriosiva l'abbinamento tra il gusto delicato delle zucchine e quello più deciso delle nocciole... e anche perché non avevo molti altri ingredienti in cucina :)
Mousse di albicocche
Ho preparato questa mousse di albicocche in dieci minuti, poi bisogna aspettare qualche ora perché si raffreddi e sia pronta... ma ne vale davvero la pena! Rinfresca, dà energia, è un dessert leggero
Cantucci toscani
I cantucci, fragranti biscotti con le mandorle, sono un dolce tipico e molto famoso della Toscana. Credevo che cimentarsi nella loro versione vegana sarebbe stata un'impresa ardua, invece mi sono riusciti al primo colpo e la preparazione non è per niente complicata.
Polpette di fagioli
Le polpette di fagioli sono un contorno saporito e ricco di proteine, che si prepara in pochi minuti. L'impasto si può arricchire a piacimento con spezie, verdure, funghi... io ho usato l'aglio e il prezzemolo e ho aggiunto un tocco "esotico" con il mio amatissimo curry
Spiedini di verdure al sesamo
Gli spiedini di verdure sono un antipasto fresco e leggero, ideale per il periodo primaverile-estivo. Naturalmente con verdure di stagione come zucchine e pomodori. Il sesamo aggiunge un sapore particolare, deciso, ed è anche un'ottima fonte di calcio!
Frittata di riso
La frittata di riso in padella è uno dei piatti di "riciclo" più famosi. Bastano un po' di risotto avanzato e pochissimi altri ingredienti per prepararla, e ottenere un piatto sostanzioso e saporito.
Calzone integrale con ripieno di erbette
Questo calzone integrale con ripieno di erbette mi ha conquistata con il suo sapore e il suo aspetto così "rustico". Un impasto integrale con un cuore di verdure di stagione. Tante fibre, vitamine e sali minerali... ma soprattutto una soddisfazione per il palato.
Cracker di segale al sesamo
I cracker di segale al sesamo che vi propongo si realizzano con pochi ingredienti e rappresentano un buonissimo spuntino spezzafame, da portarsi magari in ufficio, o utilizzare al posto del pane. Ottimi con spalmato sopra un bel patè di olive o di pomodori secchi!
Fragole e cioccolato fondente
Le fragole con il cioccolato sono una combinazione di sapori strepitosa, oltre che un dessert vegano e primaverile velocissimo da preparare, per pause golose o in caso di ospiti inattesi! Eccovi la ricetta, semplice semplice.
Fragole e cioccolato fondente
Fragole e cioccolato fondente Le fragole con il cioccolato sono una combinazione di sapori strepitosa, oltre che un dessert vegano e primaverile velocissimo da...
Spaghetti con asparagi selvatici
Gli spaghetti con gli asparagi selvatici sono uno dei tanti esempi di ottimi piatti che si possono preparare con questa pianta, che cresce in primavera in prossimità dei boschi e in pineta. Gli asparagi selvatici hanno un sapore leggermente asprigno ma comunque delicato, e sono buonissimi anche nei risotti e nelle "frittate".
Torta di riso emiliana
La torta di riso è un dolce tipico dell'Emilia Romagna, in particolare del reggiano, che una volta veniva preparato soprattutto nel periodo di Pasqua. L'ho sempre adorata, per quel suo aspetto così genuino, la consistenza, l'aroma di liquore.
Muffin integrali con verdure
Questi tortini salati realizzati con farina integrale e tante verdure sono ottimi per un pranzo veloce, una pausa sfiziosa, un aperitivo. Soffici e leggeri, genuini... e gustosissimi!
Frittata con gli agretti
Ho preparato questo piatto pensando alla primavera che finalmente è qui e ai picnic con gli amici dove non mancano mai i panini con la frittata (e una bella bottiglia di vino rosso). Una frittata con la farina di ceci e gli agretti (o barba di frate), visto che questo è il periodo giusto.
Torta cacao e mandorle
Questa è una torta facilissima da preparare, che richiede pochi minuti. Dopo aver provato una versione con la farina "normale", che mi ha dato un risultato dal sapore molto buono ma dalla consistenza troppo soffice per i miei gusti, ho sperimentato quella integrale. Ho ottenuto un dolce fragrante, friabile al punto giusto. Ecco la ricetta.
Taralli pugliesi
I taralli sono una specialità tipica della Puglia, fatti di pochi e semplici ingredienti. Sono un ottimo "spezza-fame" e io ne mangerei continuamente... realizzarli è semplice, e la ricetta che vi propongo mi ha lasciata davvero soddisfatta.
Orecchiette con cime di rapa e pomodori secchi
Tipiche della Puglia, le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggerissimo amaro delle cime di rapa.
— 20 Items per Page