Disclosure
We and some selected partners use cookies or similar technologies as specified in the cookie policy. You can consent to the use of these technologies by closing this information, interacting with a link or button outside this information or continuing to browse in any other way.
Back

Pinza trevigiana

Pinza trevigiana



Diffusa in tutto il Veneto, la pinza è un dolce povero della tradizione contadina, che ancora oggi si usa preparare la sera della vigilia dell'Epifania, in occasione del "panevin" (falò di inizio anno con cui i contadini bruciano "a vecia", simbolo delle cose vecchie, e salutano l'anno appena iniziato). Mio nonno, pasticcere, preparava la pinza più buona che abbia mai assaggiato. Questa è la sua ricetta in versione vegana: non sarà mai la pinza che faceva lui ma è davvero molto buona.

Ingredients:
  • Farina di mais, 400 gr
  • Farina 00, 600 gr
  • Mela, 1
  • Gherigli di noce, 250 gr
  • Pinoli, 100 gr
  • Uvetta, 250 gr
  • Semi di finocchio, 2-3 cucchiai
  • Limone, 1
  • Zucchero, 150 gr
  • Olio extra vergine di oliva, 100 gr
  • Acqua, 1,3 l
  • Rum, 1 bicchiere
Difficulty
Media **
Preparation time
> 1 ora
Typology
Dolci
DOSI:
Per 8 persone
 


Preparation:

Mettete a bagno l'uvetta nel rum qualche ora prima.

Mescolate le due farine in una ciotola con lo zucchero.

Fate bollire l'acqua e versatela lentamente nella ciotola, quindi mescolate con un frustino facendo attenzione alla formazione di grumi. Aggiungete l'olio e continuate a mescolare.

Incorporate nell'impasto i gherigli di noce tritati, l'uvetta scolata e strizzata, i pinoli, la mela e la buccia di limone grattugiate.

Preparate uno stampo rettangolare coperto da carta da forno e versatevi l'ìimpasto tenendo un'altezza di circa 4 cm, infornate a 180 gradi e fate cuocere per circa 45 minuti.

Lasciate raffreddare e servite.

ricetta, vegan, pinza, trevigiana, veneto, ricette



Ti potrebbe interessare anche:



Average (0 Votes)


Add Comment
Leonardo
Ciao,
Ho appena assaggiato la "pinza" realizzata seguendo la tua ricetta ed è davvero buona.
Io ho modificato leggermente gli ingredienti: al posto della farina 00 ho usato quella di semola rimacinata, ho usato lo zucchero di canna tipo muscovado (che ha donato un colore marroncino all'impasto), e ho utilizzato 200ml di acqua in meno visto che l'impasto era già bello fluido anche senza, e poi ho sciolto lo zucchero a parte prima di mescolarlo con la farina perché il muscovado non si sgrana facilmente.
Ti faccio un solo appunto le dosi degli ingredienti sono veramente generose e mi sono uscite 2 teglie con altezza della pinza di circa 2,5cm (ci sarei dovuto arrivare da solo calcolando i volumi in gioco...): sarebbe stato meglio segnalarlo nella ricetta.
Mi ricorda molto il castagnaccio, mi piacciono i dolci "poco dolci" come questo.
Grazie per averlo condiviso.
Posted on 10/15/16 10:54 PM.